A MADRE DO QUE DE TERRA

Venerdì 21 agosto, Ore 21.00

VENTANS DUO

DI FABRIZIO PIEPOLI E VITO MARIA LAFORGIA

ventanas-duoUno sguardo aperto (Ventanas in spagnolo vuol dire finestra), senza confini, alla ricerca del suono come comune denominatore del sentire e il silenzio come spazio fra i suoni.
Il progetto nasce dall’incontro tra due musicisti pugliesi accomunati dalla passione per la musica antica e quella della tradizione del bacino del mediterraneo, oltre che per la pratica dell’improvvisazione intesa come creazione in tempo reale.
A madre do que de terra è uno dei possibili percorsi di questo progetto dove il canto, inteso come ricerca dell’essenza della linea melodica, e il silenzio, si arricchiscono dell’incanto e della suggestione dei luoghi attraverso la ricerca timbrica e l’improvvisazione.
Il reperotorio attinge, a piene mani, alla musica antica come comune denominatore che ha influenzato culturalmente tutti i paesi del bacino del mediterraneo.

BIOGRAFIE
VITO MARIA LAFORGIA

viola da gamba/rubab/effetti

Attivo sulla scena musicale italiana da molti anni, ha studiato, come contrabbassista, tecnica strumentale ed improvvisazione con: Ray Brown, Peter Kowald, Bruno Tommaso, Furio DiCastri, Paolino Dalla Porta e ai seminari di Siena Jazz e We Love Jazz di Genova.
Ha, inoltre, intrapreso lo studio della viola da gamba, che utilizza in progetti specifici, anche con l’uso dell’elettronica. Ha suonato e collaborato con molti musicisti ed artisti di diversa estrazione, tra i quali: Peter Kowald, K.Ohta, Y. Tachibana, Antonello Salis, Gianluigi Trovesi, Guido Mazzon, C. Actis Dato, E. Colombo, Roberto Ottaviano, Sandro Satta, Michele Rabbia, Mike Cooper con il danzatore indonesiano N. B. Kentus e molti altri. Ha partecipato a numerosi festival e rassegne di jazz e di musica improvvisata e di musica etnica ed ed è ideatore di alcuni progetti musicali e multimediali.

Website: https://www.facebook.com/Ventanas-Duo-133805051745520

FABRIZIO PIEPOLI

voce/chitarra/santur/tamburo a cornice

Cantante, polistrumentista, compositore, didatta della voce, è attivo da un ventennio sulla scena musicale italiana.
Formatosi intorno alla metà degli anni ’80 all’interno della scena rock new-wave ha parallelamente coltivato un interesse profondo per la musica celtica e per le tradizioni musicali del mediterraneo, specializzandosi in particolare nel repertorio sefardita. Successivamente si è avvicinato allo studio della musica antica, dal gregoriano fino al ‘600. Ha fatto parte del gruppo di world music Radicanto, col quale ha all’attivo un’ampia discografia, nonché musiche per cinema, tv, teatro ed è co-fondatore del gruppo Tabulè e del trio La Cantiga della Serena. Annovera collaborazioni con: Raiz, Teresa De Sio, Ensemble Calixtinus, Michel Godard, Ensemble Micrologus, Mohssen Kasirossafar, Jamal Ouassini e orchestra arabo-andalusa di Tangeri, Eugenio Colombo, Bobby McFerrin, David Murray.

Website: www.fabriziopiepolimusic.com